Pìcea Mill. è un genere di circa 40 specie di conifere sempreverdi della famiglia Pinaceae, note come pecci, che si possono trovare nelle regioni temperate e boreali dell'emisfero settentrionale. Sono grandi alberi, alti da 20 m fino a oltre 90 m (Picea sitchensis) e si distinguono facilmente per i loro rami tutti circondati da foglie aghiformi e il portamento conico-piramidale.
I pecci sono alberi ornamentali, ammirati per il loro portamento simmetrico e il fogliame sempreverde. I pecci si distinguono dagli abeti (in senso stretto) per le pigne pendule (gli Abies hanno le pigne erette). Come per gli abeti, le foglie (aghi) sono inserite singolarmente sui rametti e non riunite in mazzetti, come nei generi pini, larici e cedri. Ogni singola foglia è attaccata al rametto da una struttura a forma di tappo chiamata pulvino. Gli aghi cadono quando hanno raggiunto 4-10 anni di età, lasciando i rametti ruvidi con i pulvini rimasti: questo permette di riconoscerli dagli altri generi dove i rametti senza foglie rimangono pressoché lisci.
Sulle foto:
Picea Albertiana Conica, Picea Nidiformis, Picea Omorika